Eventi Online in Inglese con traduzione simultanea

Per ragioni legate al fuso orario, gli eventi tenuti da docenti americani saranno distribuiti su più giornate e si svolgeranno nel pomeriggio dalle 14 alle 18.

La virtualizzazione dei dati: tecnologia e casi d’uso

ONLINE LIVE STREAMING

27 Mar - 28 Mar, 2023

Docente: Rick van der Lars

Data Governance

ONLINE LIVE STREAMING

29 Mar - 30 Mar, 2023

Docente: Nigel Turner

L’approccio Data Lakehouse alla moderna Architettura Dati

ONLINE LIVE STREAMING

03 Apr, 2023

Docente: John O'Brien

User Experience Design

ONLINE LIVE STREAMING

11 Apr - 14 Apr, 2023

Docente: James Hobart

Chief Data Officer Master Class

ONLINE LIVE STREAMING

17 Apr - 20 Apr, 2023

Docente: Derek Strauss

Progettare, sviluppare e implementare una Microservices Architecture

ONLINE LIVE STREAMING

21 Apr, 2023

Docente: Sander Hoogendoorn

Linee guida pratiche per implementare un Data Mesh

ONLINE LIVE STREAMING

26 Apr - 27 Apr, 2023

Docente: Mike Ferguson

Migrare il Data Warehouse nel Cloud

ONLINE LIVE STREAMING

28 Apr, 2023

Docente: Mike Ferguson

Data Management Fundamentals con Certificazione CDMP

ONLINE LIVE STREAMING

03 Mag - 05 Mag, 2023

Docente: Christopher Bradley

Eventi Online in Italiano

Gestione dei Requisiti e Specifica dei Documenti di Analisi

ONLINE LIVE STREAMING

17 Apr - 19 Apr, 2023

Agile Project Management

ONLINE LIVE STREAMING

04 Mag - 05 Mag, 2023

Blockchain

ONLINE LIVE STREAMING

10 Mag - 12 Mag, 2023

Analisi dei Processi di Business con BPMN

ONLINE LIVE STREAMING

22 Mag - 24 Mag, 2023

Test di sistema e di accettazione

ONLINE LIVE STREAMING

25 Mag - 26 Mag, 2023

Gestione avanzata di Progetti

ONLINE LIVE STREAMING

08 Giu - 09 Giu, 2023

Big Data: Tecnologie e Problematiche

ONLINE LIVE STREAMING

19 Giu - 21 Giu, 2023

Articolo del mese

Marzo 2023

Prossimi eventi di questo docente:

Un barlume di speranza
Come mantenere il codice sano utilizzando l’unit testing

La verifica di singole unità di codice per individuare gli errori, semplificare le modifiche e facilitare l’integrazione soprattutto quando si lavora con le moderne architetture come i microservizi e il serverless. Non avere test di unità è come fumare. Le conseguenze si vedono solo dopo

A settembre 2003, mi trovavo nell’accogliente città di Aarhus, in Danimarca, per tenere un discorso alla famosa conferenza JAOO. All’epoca, JAOO era una conferenza sullo sviluppo software già da tempo affermata, alla quale partecipavano relatori famosi del calibro di Martin Fowler, Kent Beck, Linda Rising ed Erich Gamma. E me. Arrivato alla sede, un centro congressi appena fuori il cuore della città, uno degli organizzatori si offrì di farmi fare una visita guidata dell’edificio. Mentre passeggiavamo, mi vennero indicate con entusiasmo le sale principali in cui si sarebbero svolti i lavori. Poi, all’improvviso, l’organizzatrice si fermò davanti a una porta di legno in un piccolo corridoio, e aprendola quasi con devozione, mi invitò a guardare dentro. Era una stanza scarsamente illuminata con mobili accatastati alle pareti. «Sa cosa è successo in questa stanza?» – mi chiese sottovoce. Scossi la testa. Ovviamente, non ne avevo idea. «È qui che, durante la JAOO dell’anno scorso, Kent Beck ed Erich Gamma hanno concettualizzato l’unit testing e concepito JUnit». E questa è stata la mia prima introduzione ai test di unità.

Continua a leggere…

Iscriviti alla nostra newsletter