Questo workshop ha lo scopo di fornire ai partecipanti una conoscenza completa e accessibile dell’arte della visualizzazione dei dati. L’obiettivo di questo workshop è come comunicare efficacemente i dati visivamente. Il workshop permetterà ai partecipanti di sapere cosa pensare, quando pensare e come pensare in tutte le decisioni editoriali, analitiche e di design coinvolte in qualsiasi sfida basata sui dati.
Questo workshop sarà rilevante per tutti coloro che hanno la responsabilità di dare un senso ai dati e di comunicarli agli altri. Forse non sei coinvolto personalmente nell’analisi o nella presentazione dei dati ma gestisci gli altri che lo fanno. Che ci rendiamo conto o meno, siamo tutti consumatori di visualizzazioni di dati nella nostra vita quotidiana, di conseguenza migliorare il modo in cui si legge, si interpreta e si valuta l’efficacia di tali visualizzazioni è una competenza chiave.
Durante la sessione ci saranno riferimenti ad alcune delle più comuni tecnologie contemporanee, ma l’enfasi di questo workshop riguarda il mestiere sottostante, indipendentemente dai tuoi strumenti o dagli skill.
La formazione è strutturata attorno a un processo di design collaudato. Durante il workshop i partecipanti costruiranno, fase dopo fase, una conoscenza dettagliata di tutti i diversi aspetti del processo decisionale che entra in qualsiasi progetto di visualizzazione dei dati, sia che si tratti di un progetto singolo o ricorrente, per applicazioni semplici o complesse.
Il contenuto è fornito attraverso un mix di presentazioni, discussioni e pratica. Le attività di esercitazione e di laboratorio variano e vanno dalla valutazione critica delle visualizzazioni all’esplorazione dei dati, fino allo schizzo di idee e alla scelta di grafici efficaci. Ogni attività è progettata per rafforzare l’apprendimento acquisito in ogni fase.
Il pre-requisito più cruciale è la curiosità – l’interesse a scoprire e condividere le intuizioni dai dati e la voglia di trovare un nuovo approccio alla comunicazione dei dati attraverso la rappresentazione visiva e la presentazione. Nessun altro prerequisito tecnico o basato sulle competenze. I partecipanti dovrebbero essere disposti a contribuire e a imparare dalle discussioni durante le attività di esercitazione in classe e a farlo in modo rispettoso e costruttivo.